Quantcast
Channel: Mercati finanziari – Pagina 178 – eurasia-rivista.org
Browsing all 109 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

«Napolitano garante della subordinazione agli USA» – D. Scalea all’IRIB

Lo scorso due giugno il nostro redattore Daniele Scalea, segretario scientifico dell’IsAG, è stato intervistato da Radio Italia, emissione italiana dell’IRIB, a proposito delle celebrazioni per...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Aldo Braccio, Turchia, ponte d’Eurasia

Aldo Braccio TURCHIA, PONTE D’EURASIA Tra Mediterraneo e Asia Centrale, il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale Prefazione di Antonello Folco Biagini Fuoco Edizioni, Roma 2011 pag. 96 Prezzo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

I Balcani del XXI secolo

Fonte: http://www.enriquelacolla.com/sitio/nota.php?id=231 La liquidazione del presunto Osama Bin Laden si inserisce in un quadro di tensioni regionale molto inquietante, dove potrebbe auto compiersi...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dalle rivolte arabe alle nuove contrapposizioni strategiche: Daniele Scalea a...

Daniele Scalea, redattore della Rivista di Studi Geopolitici Eurasia e segretario scientifico dell’ISAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e scienze ausiliarie), è stato intervistato da Andrea...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

E’ uscito “Capire le rivolte arabe”, nuovo libro di D. Scalea e P. Longo

Capire le rivolte arabe. Alle origini del fenomeno rivoluzionario, il nuovo libro dei nostri redattori Daniele Scalea e Pietro Longo (rispettivamente segretario scientifico e ricercatore dell’IsAG), è...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La lunga strada della Serbia verso Bruxelles

Il 26 maggio scorso, a distanza di sedici anni dalla prima incriminazione del Tribunale dell’Aja emessa nei suoi confronti, Ratko Mladić è stato arrestato nel villaggio di Lazarevo, nella Provincia...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Capire le rivolte arabe”: una recensione

Tutto ha inizio il 17 dicembre 2010, quando il tunisino Mohamed Bouazizi, col suo gesto altamente simbolico, morire appiccandosi fuoco, ha innescato la miccia delle manifestazioni di piazza contro le...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La destabilizzazione della Siria e la guerra del grande Medio Oriente

Fonte: “Global Research”   Ciò che si sta svolgendo in Siria è una insurrezione armata, sostenuta segretamente da potenze straniere tra cui Stati Uniti, Turchia e Israele.   Insorti armati,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La straordinaria affermazione elettorale di Erdoğan. Un’analisi del voto

16 giugno 2011 Le elezioni di domenica 12 giugno per il rinnovo della Grande Assemblea Nazionale della Turchia hanno consacrato per la terza volta consecutiva l’AKP (Partito per la Giustizia e lo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Mercato, aiuti e genesi dello sviluppo: il caso scuola del Sud Sudan

Il Sud Sudan sarà qualcosa di più di un semplice stato. Dopo decenni di conflitti e dopo le elezioni del 2010, sembra essere giunto a compimento il processo che porterà, in Luglio, alla creazione del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Rivoluzioni arabe: la parola agli esperti

Fonte: “Agenzia Stampa Italia”   (ASI) In questi mesi Agenzia Stampa Italia ha ovviamente dedicato ampio spazio alle rivolte scoppiate nel basso Mediterraneo offrendo spesso delle visioni molto diverse...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La situazione in Siria

A cinque mesi dall’inizio delle pressioni che stanno interessando la Siria non si è ancora assistito al cedimento di un regime che risulta più solido di quanto ci si aspettasse. A tal punto risulta...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

MERCOSUR o morte

Fonte: http://licpereyramele.blogspot.com/2011/06/mercosur-o-muerte.html A Buenos Aires è stata appena pubblicata la quarta edizione di “L’Uruguay come problema”, dell’uruguaiano Alberto Methol Ferré...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Michel Aflaq, La resurrezione degli Arabi

Michel Aflaq La resurrezione degli Arabi Edizioni all’insegna del Veltro Collana “Gladio e Martello” diretta da Stefano Bonilauri pp. 70, € 7,00 per ordini: insegnadelveltro1@tin.it Il panarabismo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Giovanni Armillotta, Imperialismo e rivoluzione latinoamericana

Giovanni Armillotta Imperialismo e rivoluzione latinoamericana Presentazione di Alejandro César Simonoff Aracne Editrice (Roma 2011) – ISBN: 978-88-548-4109-3 200 pagine € 12,00 Il Libro Imperialismo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Kosovo: anche gli “eletti” cominciano a tremare

La partizione del Kosovo, della quale negli ultimi tempi hanno parlato a più riprese esponenti politici serbi, “non fa parte della prospettiva europea dei Balcani occidentali, e non può essere pertanto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Miliardi, intrallazzi e potere: è questa la webdemocrazia

Fonte: “Il Secolo d’Italia”   Gli originali si affidano a Viadeo, ASmallWorld, Ciprock, Formspring. I nostalgici si tengono Badoo, Netlog o, se sono di bocca buona, MySpace. I professionisti usano solo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Bombardamenti umanitari? Gli obiettivi geostrategici della guerra in Libia

Sabato 25 giugno 2011 alle ore 15.30 si è tenuta a Milano, presso il Centro Culturale San Fedele di Piazza San Fedele 4, la conferenza “Bombardamenti umanitari? Gli obiettivi geostrategici dietro la...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Congreso Europeo de Solidaridad con el Pueblo de Bahrein

Tiberio Graziani, presidente dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e direttore di “Eurasia”, è stato invitato ed ha preso parte al Congreso Europeo de Solidaridad con...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il capitale strategico del Pakistan

La caduta del bipolarismo coincisa con il collasso dell’Unione Sovietica ha sortito numerosi effetti collaterali che sono andati a scompaginare i rigidi rapporti di forza rimasti piuttosto stabili per...

View Article
Browsing all 109 articles
Browse latest View live